• Italiano
  • English

Corso propedeutico di matematica

La Scuola di Economia e Management organizza il corso propedeutico di Matematica Generale per gli studenti che intendono iscriversi ai corsi di laurea in Economia e Commercio o in Scienze Economiche e Bancarie della SEM. Il corso ha l’obiettivo di consolidare le conoscenze di matematica acquisite nella scuola superiore, al fine di agevolare l’apprendimento sia dell’insegnamento di Matematica Generale sia degli altri insegnamenti del I anno che prevedono come prerequisiti la conoscenza di base della matematica. Gli studenti che NON avessero riportato un risultato sufficiente nel test di accesso TOLC possono assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi anche superando la prova finale del Corso Propedeutico di Matematica Generale.

VEDERE:  OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI E LORO ASSOLVIMENTO

La partecipazione sia al corso propedeutico che alla prova finale di verifica sono comunque facoltative. 

ORARIO DELLE LEZIONI

Le lezioni (sia di teoria che di esercitazioni) si terranno nel mese di SETTEMBRE 2023 nell’Aula Magna Caparrelli B presso il complesso didattico di San Francesco ed avranno il seguente orario:

Martedì 5 ore 9-12: Insiemistica.
Mercoledì 6 ore 14-17: Insiemi numerici.
Giovedì 7 ore 9-12: Numeri reali.
Venerdì 8 ore 14-17: Geometria Analitica.
Lunedì 11 ore 9-12: Geometria Analitica.
Martedì 12 ore 9-12: Equazioni e disequazioni razionali.
Mercoledì 13 ore 9-12: Goniometria.
Giovedì 14 ore 14-17: Equazioni e disequazioni goniometriche.
Lunedì 18 ore 9-12: Trigonometria.
Martedì 19 ore 9-12: Esponenziali e logaritmi.
Mercoledì 20 ore 9-12: Esponenziali e logaritmi.

Nelle sedi di Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno le lezioni sono trasmesse in teledidattica, in aula dedicata
PROVA DI VERIFICA FINALE: Venerdì 22 ore 9-12 in Aula Magna Caparrelli B. 

"Agli studenti che non sono ancora a Siena e che vogliono seguire le lezioni dei Proff.ri Muscillo e Riccarelli, diamo la possibilità di seguire a distanza iscrivendosi online al corso. 
Per iscriversi: 
- effettuare l'accesso (username - digitare @student.unisi.it)
- nel menu a tendina corso di studi, selezionare la voce "vedi tutti" e digitare precorso nella barra di ricerca;
- appariranno vari precorsi, scegliere il precorso di Matematica (cds EE004) (PdS: ECONOMIA E FINANZA, Prof. Muscillo Alessio e Riccarelli Samuele);
- cliccare su: vai al modulo didattico e confermare l'iscrizione".
 
Argomenti del corso

Nozioni di base di insiemistica: insiemi, elementi, sottoinsiemi. Operazioni sugli insiemi: complementare, intersezione, unione, differenza. Prodotto cartesiano di due o più insiemi.

Richiami su numeri naturali, interi e razionali. I numeri reali.

Presentazione delle principali funzioni elementari, con le loro proprietà e la loro rap- presentazione cartesiana. Discussione e soluzione di equazioni e disequazioni elementari.

Richiami di geometria elementare e di geometria analitica del piano.

Funzioni polinomiali di I e II grado. Rette, parabole, circonferenze e iperboli nel piano cartesiano.

Equazioni e disequazioni di tipo polinomiale e razionale.

Richiami di goniometria: le funzioni circolari seno, coseno, tangente, cotangente e le loro principali proprietà.

Equazioni e disequazioni goniometriche.

Applicazioni della goniometria ai triangoli: risoluzione di triangoli rettangoli e triangoli qualunque.

Proprietà delle potenze a esponente naturale, intero e razionale.

Funzioni esponenziali e loro proprietà.

Definizione di logaritmo, principali proprietà dei logaritmi, le funzioni logaritmiche.

Equazioni e disequazioni di tipo esponenziale e logaritmico.

Iscrizione prova finale

Per iscriversi alla prova di verifica finale del giorno 22 Settembre occorre inviare un messaggio di posta elettronica a riccarelli@unisi.it con oggetto: ISCRIZIONE PROVA FINALE CORSO PROPEDEUTICO DI MG, e indicare cognome, nome e numero di matricola (se si è già in possesso di tale numero). Le iscrizioni si apriranno alle ore 00.00 di Giovedì 7 Settembre e si chiuderanno alle ore 24.00 di Mercoledì 20 Settembre.