![](https://www.sem.unisi.it/sites/st16/files/styles/paragrafo/public/contenuto_generico/immagini/locandina_presentazione_libro_bini_smaghi.png?itok=CRd0fRPG)
Si parlerà di Europa e di euro alla Scuola di Economia e Management dell’Università di Siena. L’occasione è la recente pubblicazione del nuovo libro di Lorenzo Bini Smaghi, dal provocatorio titolo “La tentazione di andarsene”, che l’autore presenterà e discuterà insieme ai docenti e studenti della Scuola.
Si tratta del terzo episodio di una trilogia dedicata allo stato dell’arte dell’Europa e dell’Italia di fronte alla competizione globale. In questo libro Bini Smaghi discute gli affanni dell’Eurozona che, tra insufficiente convergenza economica e incertezza istituzionale, rischia di vedere messe in discussione le fondamenta stesse dell’Unione. Per quanto riguarda il caso italiano, nel clima di stagnazione economica, di immobilismo della classe politica e di sfiducia dei cittadini, l’autore ritiene che l’idea di risolvere tutti i problemi con una soluzione semplice, come può sembrare l’“andarsene”, rischi di fare presa sull’opinione pubblica, a scapito delle riforme di cui da tempo il paese ha bisogno.
Lorenzo Bini Smaghi è Presidente di Société Générale S.A. e di Chiantibanca – Credito Cooperativo e Visiting Scholar al Weatherhead Center for International Affairs di Harvard e Senior Fellow alla LUISS School of European Political Economy e all’Istituto Affari Internazionali. E' Presidente dell’Associazione italiana degli Alumni of the University of Chicago. Dal giugno 2005 a dicembre 2011 è stato membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea. Ha iniziato la sua carriera nel 1983 come economista al Servizio Studi della Banca d’Italia. Nel 1994 è stato nominato a dirigere la Policy Division dell’Istituto Monetario Europeo. Nell’Ottobre 1998 è diventato Dirigente Generale per le relazioni finanziarie internazionali del Ministero dell’economia. In quel periodo è stato in particolare Sherpa del G7, del G20 e Vice Presidente del Comitato Economico e Finanziario dell'UE.
E’ stato Presidente di Snam, di SACE e membro dei Consigli di Amministrazione di Finmeccanica, di MTS, della Banca Europea degli Investimenti e di Morgan Stanley International. E' stato il primo presidente della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze.
Ha conseguito una Laurea in Scienze economiche all’Université Catholique de Louvain, un Master alla University of Southern California e un Ph.D alla University of Chicago.
È autore di vari articoli e libri su tematiche monetarie e finanziarie, internazionali e europee.