Attività di orientamento iniziale: nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre si svolgono i tradizionali colloqui di orientamento con i/le docenti. Molti docenti hanno fornito le loro disponibilità. Il calendario è disponibile alla pagina web orientamento e tutorato per gli/le studenti/esse ed è stato inviato a tutte le scuole delle province di Siena Arezzo e Grosseto e ad altre 150 scuole (in regione e fuori regione) con cui l’ufficio orientamento e tutorato ha rapporti di collaborazione.
Orientamento informatizzato: l’utilizzo dei portali della School of Economics and Management e dei due Dipartimenti è un canale di orientamento strategico per il reclutamento delle matricole, in quanto i siti internet delle università costituiscono un fondamentale punto di riferimento per gli/le studenti/esse. A tal fine è auspicabile un potenziamento della qualità e della quantità di informazioni offerte attraverso tale strumento, oltre che un continuo aggiornamento delle medesime. Dal lato istituzionale, è disponibile l’applicazione USiena orientati, per smartphone e tablet, che dà accesso a contenuti multimediali attraverso cui gli studenti, partendo dalle proprie idee/aspirazioni professionali, saranno in grado di individuare il percorso di studi più adatto. Questa modalità arricchisce i canali di informazione istituzionali attivati su Facebook, Twitter e YouTube, Ovviamente i/le docenti che desiderino per vari motivi utilizzare queste canali al fine di diffondere informazioni sono legittimati a disporne.
Rapporti con le scuole: le attività di orientamento indirizzate alle scuole sono varie: alcune sono attività istituzionali, organizzate dall’Ateneo senese e relative, quindi, a tutti i corsi di laurea offerti dal medesimo ateneo nelle varie aree disciplinari; altre sono iniziative attivate dai singoli Dipartimenti al fine di far conoscere i corsi di laurea di cui questi sono titolari nonché le opportunità di cui gli/le studenti/esse possono approfittare nel loro percorso universitario. Di seguito sono riportate le diverse iniziative/attività.
a) Università Aperta: L’iniziativa, rivolta a studenti/esse, insegnanti e genitori, è finalizzata ad illustrare non solo l’offerta formativa ed i servizi erogati dall’Ateneo ma anche le specifiche opportunità offerte dai singoli corsi di laurea. Essa contempla altresì la possibilità per gli ospiti di visitare le strutture e di assistere alle normali lezioni universitarie o a specifiche lezioni organizzate per l’occasione.
b) Per-corsi di qualità: si svolgerà durante l’interno anno scolastico. Si tratta di un'iniziativa di orientamento formativo basata su forme di raccordo e di scambio tra le scuole superiori delle province di Arezzo, Grosseto e Siena e l'Ateneo senese e finalizzata a supportare i relativi studenti/esse nella realizzazione di una scelta consapevole e autonoma degli studi universitari. Il progetto, consolidatosi progressivamente come attività strutturale all'interno di un sistema orientativo che parte dal quarto anno della scuola superiore, ha finora creato una rete e un coordinamento costante tra le scuole e l’università.
c) Tirocini di orientamento formativo: La Scuola di Economia e Management (SEM) organizza settimane standard per l'attività di stage degli studenti/esse delle scuole medie superiori. Tale iniziativa consiste nell’offrire agli studenti di scuola media superiore l'opportunità di trascorrere un breve periodo formativo presso alcune strutture universitarie (didattiche, scientifiche, amministrative), a seconda delle disponibilità, con l'obiettivo di agevolare scelte future mediante la conoscenza diretta del mondo universitario attraverso un processo di formazione e di orientamento. A tal fine, gli/le studenti/esse interessati/e dovranno presentare specifica richiesta, previa la stipula di una convenzione tra la scuola interessata e l’Ateneo.
d) Alternanza scuola lavoro. La Scuola di Economia e Management (SEM) organizza attività di Alternanza Scuola Lavoro, finalizzate all’acquisizione di conoscenze e competenze trasversali. Nell’ambito dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro gli/le studenti/esse potranno svolgere attività volte:
- all’acquisizione delle soft skills utili a favorire la multidisciplinarietà e a promuovere l’occupabilità
- all’ascolto e comprensione di testi in lingua straniera
- all’introduzione all’economia sperimentale
- all’utilizzo di software statistici
- alla ricerca bibliografica e alla consultazione di banche dati finalizzate alla compilazione di un elaborato/tesina
Gli/Le studenti/esse saranno accolti da un docente delegato all’orientamento della Scuola di Economia e Management. Durante i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro saranno accompagnati da uno studente/essa tutor e guidati nelle varie attività dal personale dell’Ateneo.
e) Orientamento tradizionale: si concretizza in un’attività di visita alle/delle scuole, diretta a presentare l’offerta formativa e le opportunità di cui gli/le studenti/esse possono usufruire nel loro percorso universitario. Tale attività, coordinata dall’Ufficio Orientamento, coinvolgerà docenti e studenti/esse tutor.
f) Lezioni tematiche: vista la sempre maggiore attenzione che le scuole rivolgono ad attività di tipo seminariale, l’ufficio orientamento richiede ai dipartimenti la predisposizione di lezioni tematiche da offrire alle scuole. Le proposte sono già state inviate alle scuole affinché queste ultime possano inserirle nei propri Piani di Offerta Formativa.